top of page

DENSITOMETRIA OSSEA

Prezzi

​

Per informazione sul costo delle prestazioni contattare

0427 - 2319

SRM moc densitometria osea_edited.jpg

La Densitometria Ossea, chiamata anche MOC, è un esame

radiologico non invasivo utilizzato per misurare la densità

minerale ossea.

La Densitometria ossea permette di scoprire se una persona

è affetta da osteoporosi e stabilirne il livello di gravità.

Consiste nell'esporre una parte del corpo, generalmente

la colonna lombare e la testa del femore,  ad una ridottissima

dose di raggi X per produrre immagini dell’osso e calcolare la

densità del calcio.

Può inoltre quantificare il rischio futuro di eventuali microfratture vertebrali o fratture femorali ed aiuta a valutare l'efficacia delle terapie intraprese.

 

Come funziona?

L´esame mineralometrico può essere eseguito a livello della colonna lombare, del femore o di entrambe. Non è necessaria alcuna preparazione. Prima dell'esame andranno rimosse dal campo di esplorazione parti metalliche come monete, fibie, orologi, braccialetti e simili.

 

Indicazioni: chi deve sottoporsi a densitometria ossea?

L'indagine densitometrica è particolarmente indicata in presenza di importanti fattori di rischio per l'osteoporosi, che si concretizzano nelle seguenti condizioni cliniche:

  • Donne di età > 65 anni e in menopausa (alcune linee guida consigliano la densitometria ossea anche agli uomini con più di 70 anni);

  • Menopausa precoce (< 45 anni) o chirurgica (asportazione delle ovaie durante il periodo fertile);

  • Varie cause di carenza estrogenica (ipogonadismo primario o amenorrea secondaria);

  • Importanti carenze alimentari (inadeguata assunzione di calcio e vitamina D);

  • Diminuzione di statura superiore a 6 cm;

  • Terapie prolungate con cortisonici sistemici;

  • Fratture di Colles oppure fratture vertebrali prima del raggiungimento dei 75 anni;

  • Una marcata scoliosi dorso-lombare;

  • L’eccessiva magrezza;

  • malattie che favoriscono la demineralizzazione ossea (ipercortisolismo - sindrome di Cushing, ipertiroidismo, insufficienza renale, iperparatiroidismo);

  • Familiarità materna positiva per fratture del femore;

  • Più di 20 sigarette al giorno

  • Abuso di alcool

 

Modalità di esecuzione della visita

Il giorno della visita consigliamo di presentarsi alla reception almeno 10 minuti prima per l’espletamento delle procedure amministrative di accettazione portando con sé:

  • Tessera sanitaria;

  • Documento di riconoscimento;

  • Prescrizione del medico di base;

  • Eventuali esami precedenti,

  • Se minorenne presenza di un genitore o tutore

 

Il ritiro del referto
I referti sono redatti da un medico Radiologo e saranno disponibili per il ritiro 3 giorni lavorativi dal giorno di esecuzione. 

Il ritiro dei referti da parte dell'interessato si esegue a norma di legge, previa esibizione di documento di identità in corso di validità. Nel caso di ritiro da parte di terzi, o per minori, con delega ( scaricabile in Modulistica) firmata e con allegati i documenti di identità.

​

Orario del servizio

​

Tutti i giorni dal  lunedì al venerdì e il sabato mattina su appuntamento.

ICONA OROLOGIO.png
bottom of page